|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
01 4 ! [Quattro Fattoriale], piccoli pezzi per Pianoforte e Violino
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: Roma (e Friburgo?), Tra il 1954 (come Due Canti da Pavese) e il 1956 (indicazioni autografe), ma con possibili interventi fino al 1957 Note sulla genesi: Il titolo è riportato in un dattiloscritto col programma del concerto della prima esecuzione [fondo Evangelisti] come: ‘ ”4 !” Zwei Stücke für Violine und Klavier’. La musica del primo pezzo corrisponde in sostanza a quella del primo (e unico composto o conservato) dei Due Canti da Pavese (vedi scheda di quell’opera, e vedi scheda movimento e schede manoscritto di quest’opera per la comparazione); anche il manoscritto autografo del secondo brano (vedi) è stato vergato con due accollature comprensiva di un pentagramma per la voce, mai aggiunta poi (a quel che risulta) da Evangelisti. Il titolo si riferisce alle 1x2x3x4 = 24 combinazioni dei numeri dall’1 al 4 (corrispondenti ai quattro tronconi della serie), permutandone ogni possibile posizione. Eccetto l’appunto della serie fondamentale e pochi appunti, il brano non presenta schizzi e abbozzi specifici (ma vedi quelli per il Primo dei Due Canti), se non quelli per la trasformazione del primo dei Canti da Pavese nel primo pezzo, concentrati (da indicazioni autografe) tra il settembre e il novembre 1956. Prima esecuzione: 21.07.1957, Darmstadt, Internationale Ferienkurse für Neue Musik, Internationaler Musikinstitut Darmstadt, SM? Wolfgang Marschner, violino; Aloys Kontarsky, pianoforte. Note generali: La serie, indicata dallo stesso Evangelisti, corrisponde a una delle forme (retrograda e trasposta) della serie fondamentale del Konzert op. 24 di Webern, articolabile in quattro tronconi di tre note ciascuno al cui interno cono compresi sempre un intervallo di 3a maggiore e uno di semitono: Sol-Si-Sib - Mib-Re-Fa# - Mi-Fa-Do# - Do-Lab-La. Del brano, durante la vita di Evangelisti, è attestata la sola prima esecuzione assoluta, e nessuna edizione, il che autorizza a pensare un suo non pieno ‘riconoscimento’ da parte dell’autore. Manoscritti
Edizioni
|
||||||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |