|
||||||||||||
|
||||||||||||
4 ! | piccoli pezzi per Pianoforte e Violino | di | FRANCO EVANGELISTI Description: eliografia (con copertina esterna aggiunta) da ms. non autografo, con annotazione autografa; copertina + 8 pp. (di cui 7 numerate); 240 x 330 (l’eliografia) Notes: Il documento [ms. 3] appartiene a una ‘classe di documenti’ di una natura intermedia tra il manoscritto e l’edizione: si tratta in sostanza di una ‘edizione dell’autore’, eliografata da un lucido (irreperibile, forse in possesso dell’editore Semar) manoscritto non autografo (mano C dei mss. presso il fondo Evangelisti) completo di ambedue i pezzi. La copertina esterna è in cartoncino verde; le 8 pp., di cui 7 numerate, contengono: frontespizio, descrizione della serie, 5 pagine di musica (nn. 3-7), ultima bianca. Sono presenti solo due annotazioni ms autografe, ma di una certa rilevanza: sul frontespizio, dedica (a Petrassi, dal cui fondo il documento proviene) datata 7.11(oppure 12).1956; alla conclusione della partitura, firma con luogo e data (Roma _ 17-09-56 ___ 4-11 -56). La copiatura sembra essere in più punti scorretta, infedele all’originale perduto (ma in parte ricostruibile grazie al manoscritto dei Due Canti da Pavese) e per di più incongrua in quei punti rispetto al computo seriale evincibile. Considerato inoltre che in testa al primo pezzo sono assenti indicazioni di agogica/metronomo ed esecutive apposte da Evangelisti su altre eliografie (o forse direttamente sul lucido), si ritiene che questa sia l’eliografia più antica, e riveli – in combinazione con una delle fonti ms., la n. 2) il momento preciso (autunno 1956) in cui il lavoro si è trasformato [definitivamente] da vocale-strumentale a vocale. Per gli altri due esemplari appartenenti a questo insieme, vedi le schede dei ms. 4 e 5.
|
||||||||||||
PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era |